top of page
agnos 2018 10 02 B SF TR.png

Sicuri che destra e sinistra siano

fuori dal tempo e non esistano piu' ?

​

Gennaio 2020

​

DESTRA E SINISTRA

due tendenze dalle tante sfumature graduali

 

Questo il titolo del primo contenuto del canale Masterfusion, un progetto che mira a sviluppare un discorso sulla definizione filosofica del concetto di SINISTRA, nonostante che, come la destra, sia formata da tante gradazioni e sfumature. Nessun contenuto sarà esaustivo perche' definire razionalmente questo orientamento, quale e' lo scopo di questo canale, e' piuttosto difficile date le molte sfaccettature e i possibili fraintendimenti. Comunque, un passo alla volta si può raggiungere una buona approssimazione.

​

Questa prima puntata sara' un po' più lunga del normale, circa 20 minuti a video, dato che cercherò di fare un'infarinatura generale come introduzione al tema, mentre invece nelle successive, a parte brevi accenni ad altro, cercherò di trattare un tema alla volta, imparando col tempo a rendere il tutto più facile e fruibile.

​

Per prima cosa, e' importante argomentare e sgombrare il campo da un largo e diffuso pregiudizio, quello per cui . . .

 

(Clicca e apri il Pdf per completare la lettura)
 

​

​

 

 

​

ARCHIVIO TESTI 
2020

Scorri verso il
basso per scegliere
il testo del mese

FRECCIA GIU BORDEOUX.png

La gerarchia e' davvero una questione naturale e scontata,

che si può stabilire a priori?

​

Febbraio 2020

​

LA GERARCHIA, L' EGOISMO E IL PICCOLO NIETZCHE

 

Nella puntata precedente, abbiamo approfondito un pò il discorso sulla tendenza pessimista e ottimista nei confronti del futuro del genere umano, ricordando il fatto che la questione riguarda tante sfumature e gradualità (dalla moderazione all'estremo) e specificando che non sarebbero caratteristiche da intendere come "marchi" fissi e scontati alla nascita , ma appunto possibili tendenze che si alimentano, grazie anche e sopratutto al libero agire della nostra coscienza e non solo in base alle qualità innate o all' ambiente condizionante, la stessa coscienza che indirizza e abitua maggiormente in un senso o nell'altro. Colleghiamo ora quel discorso argomentando una critica riguardo alla gerarchia sociale, pensata ancora troppo spesso come "naturale" in base a pregiudizi superficiali, come i classici esempi del patrimonio, del genere sessuale, dei ruoli tradizionali, delle origini culturali ecc..

La tendenza ottimista, che sia anche ancorata alla realtà, si fonda sulla fiducia nel prossimo, come vorremmo per noi stessi in quanto personalità vive e dinamiche, ma senza ingenuità, quanto piuttosto attenzione e responsabilità. Non pensa ai ruoli di potere... 

​

(Clicca e apri il Pdf per completare la lettura)

 

                                          

​

​

 

 

​

Le parole possono portare a diversi significati ?

​

Marzo 2020

​

Triologia sul linguaggio_ prima parte :
Il linguaggio e' una forma di comunicazione dinamica.

 

Pensiamoci un attimo, alcune parole non sono portatrici di un solo significato, e questo perchè il linguaggio e' una forma di comunicazione potenzialmente dinamica, cioè tendente al cambiamento, il senso di una parola può cambiare e non è detto che resti sempre statica, cioè fissata in eterno. Oltre alle definizioni da dizionario esistono anche significati diversi in quanto diversa e' l'interpretazione di certe parole nell' immaginario comune a seconda del contesto o periodo storico in cui sono inserite. C'e' un storico dibattito sul perchè questo succede.


C'è l' idea molto fantasiosa che il significato originario derivi da un principio esterno alle persone, come una non meglio definita forza spirituale che abbia stabilito "la regola" per cui un verso debba coincidere per forza con un significato ben preciso, a prescindere dalla cognizione e sensibilità umana. Ma al di là delle credenze non dimostrabili (spesso veicolate con persuasioni emotive) sono sempre le persone a stabilire linguaggio e significati, fino a prova contraria, fosse stata anche ...

​

(Clicca e apri il Pdf per completare la lettura)

 

                                          

​

​

 

 

​

I significati cambiano perchè qualcuno lo impone?

​

Aprile 2020

​

Trilogia sul linguaggio_ Seconda parte :
Lo spauracchio del politicamente corretto

e l uso strumentale di un falso problema.

 

Ovviamente non tutto, ma il "politicamente corretto", in senso lato, e' stato per secoli e secoli fatto di abusi, sessismo, paternalismo, "classificazioni" superstiziose date in pasto alle persone adeguatamente escluse dal libero sviluppo di cultura e raziocinio, per strumentalizzarle e aizzarle le une contro le altre, nell'antico e sempre abusato tentativo di instillare "la tribu, il clan" (sia esso il paesello, o "la nazione") come unica forma possibile di socializzazione, ovviamente esclusiva e gerarchica, e a prescindere dalla realtà positiva o negativa da giudicare caso per caso, e a parte le unioni spontanee di tribù primitive del passato remoto necessarie per la difesa e riproduzione, le "sacre" radici fatte diventare poi catene "intoccabili" per scopi ignobili di potere e controllo dei pochi sui molti. 


A parte i primi accenni degli anni dell'illuminismo con la sua, spesso tragica, ma determinata spinta propulsiva, solo dal dopoguerra le cose hanno iniziato a prendere una piega diversa, facendo tesoro dei drammi e pericoli avvenuti durante le ultime e tragiche guerre, nonostante, quel cambiamento...

​

(Clicca e apri il Pdf per completare la lettura)

 

                                          

​

​

 

 

​

Il rispetto che cerchiamo, riguarda anche il linguaggio?

​

Maggio 2020

​

Trilogia sul linguaggio_ terza parte :
La responsabilità sociale nella comunicazione.

 

La parola "Grande" viene ancora viene usata con molta superficialità, ma non e' detto resti cosi per sempre. Nell'immaginario comune "Grande" porta con sè una valenza positiva, ma ci si pone ancora poco il problema della leggerezza nell' appicicarla a personaggi dai molti comportamenti discutibili, come se certe di quelle caratteristiche andassero nascoste con un rinforzo retorico positivo (la parola "grande" appunto) ponendo in luce solo le parti riconosciute, ammesse e non concesse, cosidette di valore, quali opere artistiche, intellettuali, politiche ecc.. C'e' una lunga lista di "sacri maesti" dell'arte, della scienza, della filosofia o del "giornalismo" a cui viene appiccicato l'aggettivo "Grande", incuranti del fatto che esistano certe storie personali, che si macchiarono, per esempio, di stupro, oppure discriminazione razziale, o anche superficialità e cinismo nel porsi di fronte ad alcune tragedie storiche e umanitarie. In questo senso, ricordare che la parola "Grande" non e' molto adeguata provoca ancora un certo fastidio, quasi si volessero nascondere ...

​

​

(Clicca e apri il Pdf per completare la lettura)

                                          

​

​

 

 

​

La democrazia e' una questione semplice ?

​

Giugno 2020

​

L'abuso di potere contro la Democrazia

 

Esiste una retorica democratica semplificante, spinta dalle tendenze populiste e demagogiche più o meno di estrema destra, che si fingono "paladine della democrazia" per svuotarla dal suo significato nobile e positivo e per indebolirne la forza propulsiva,       allo scopo di trasformare i paesi in democrature, cioè dittature mascherate da una finta facciata "democratica". Per molti gruppi di potere senza scrupoli etici è molto più facile oggi condizionare il voto a proprio favore con l'uso sleale e spregiudicato dei Social, usando semplificazioni fuorvianti e pretestuose, esagerazioni, sensazionalismo, ingannevoli capri espiatori, omissioni di verità, o ritagli di parziali verità decontestualizzate, slogan da tifoseria, falsi miti, oltre che alla capillare diffusione di fake news, cioè vere e proprie bufale.


Questo succede quando un paese allenta il lavoro culturale di costruzione e sviluppo autonomo di strumenti critici, anticorpi culturali...

​

(Clicca e apri il Pdf per completare la lettura)

 

                                          

​

​

 

 

​

L'Europa e' cosi negativa come la dipingono?

​

Luglio 2020

​

L'unione europea come spinta propulsiva

 

Ci sono tanti fattori a favore dell' unione europea, ma spesso vengono ignorati o dati per scontati, un esempio su tutti e' la partecipazione al mercato unico, il mercato continentale più ricco e virtuoso del mondo, con forti agevolazioni per chi ne fa parte, che vanno dall'azzeramento di dazi e costi di dogana ai contributi alle varie categorie quali per esempio agricoltura e acciaio, dalla libera circolazione di beni, servizi e persone alla politica commerciale  verso il resto del mondo, e tanto altro, lascio un link in decrizione per approfondire, ma basta anche una piccola ricerca.
Oltre a questo possiede lo stato sociale più avanzato e virtuoso rispetto ad ogni alza zona del mondo. Infatti un' altra cosa spesso sottovalutata e' la cultura europea in generale...

​

(Clicca e apri il Pdf per completare la lettura)

 

                                          

​

​

 

 

​

La critica alle diseguaglianze e' invidia sociale?

​

Settembre 2020

​

Un discorso sul merito

 

In sè, il riconoscimento del merito e' ovviamente un valore positivo, specie quando non e' confinato alla sola realizzazione personale, egoistica, escludente, senza scrupoli etici e "costi quel che costi", ma invece approccio collaborante, inclusivo e umile esempio di impegno derivante dalla fiducia in se stessi. Quando il merito e' sano e genuino e' giusto ed ovvio che vada premiato, che si tratti di un ragazzo volenteroso che dimostra costanza e impegno nello studio o nel lavoro, oppure il mettere a frutto un talento che, lasciato solo a sè stesso, lascia il tempo che trova, fino alla grande azienda che rispetta l'imposizione fiscale senza evadere, investe, assume senza sfruttare e volge un occhio di riguardo alla questione ambientale. Nessuno nega ragionevolmente che il valore del merito personale, o imprenditoriale in generale nei termini appena esposti, vada incentivato e riconosciuto come importante, virtuoso e a fondamento di una sociatà sana.


Tuttavia e' anche giusto evitare di essere fraintesi per non cadere nella facile retorica, sleale e disonesta, che sfrutta il discorso sul merito per scopi ignobili...

​

(Clicca e apri il Pdf per completare la lettura)

 

                                          

​

​

 

 

​

La sofferenza e' un punto di vista?

​

Ottobre 2020

​

Relativismo di destra e relativismo di sinistra

 

Esiste una tendenza controversa,ancora molto comune, a relativizzare la noncuranza del passato verso sofferenze e tragedie come fosse un semplice "punto di vista", reclamando a questo riguardo la diversità del contesto rispetto all'oggi, e quasi giustificandolo in quanto "morale dei tempi", come se tutte, o quasi, le persone di un determinato periodo storico fossero concordi, o inclini naturalmente, ad una specifica mentalità, e cioè quella del sopruso e prepotenza del più aggressivo sul più fragile. 
Ma spesso e' solo un artificio retorico riassunto nell'uso strumentale di questa frase :

" non si può leggere la storia con gli occhi della modernità".

Ma con "quali occhi" dovremmo mai leggere la storia? 
Con quelli dei colonialisti sfruttatori? 
O con quelli dello schiavista? 
O forse con quelli del superbo benestante che trattava i sottoposti (e tratta ancora in molti casi), come proprietà sempre a propria disposizione ?E siamo davvero sicuri che tutti gli occhi di quel passato la vedessero allo stesso modo?


La frase in sè rappresenta uno sguardo serio e ragionevole, questo e' chiaro, e' lo sguardo professionale che tiene conto dei condizionamenti  e interessi delle classi agiate al comando in un dato periodo storico, per meglio comprendere un modo di ragionare, pur cinico ed egoista che sia. Ma questo non significa ...

​

(Clicca e apri il Pdf per completare la lettura)

 

                                          

​

​

 

 

​

Buoni contro cattivi ?

​

Novembre 2020

​

Destra.. Sinistra e la complessità filosofica

 

Facciamo una sintesi di alcuni punti importanti di quello esposto fino ad ora. Destra e Sinistra rappresentano lo sviluppo di tendenze, mentalità e sentimenti umani, con mille sfacettature e gradualità, ma comunque distinguibili da diversi punti fermi, quali tra i più importanti e profondi, quello che:
Per la Destra, è rappresentato dalla sfiducia nel miglioramento etico del genere umano in un contesto di "rassegnazione" verso il mondo cosi come appare. 
Per la Sinistra invece al contrario è maggiore la fiducia nella possibilità di progressivo miglioramento dello stato di cose presenti, e questo deriva principalmente dal genere umano.
Quindi i rispettivi Pessimismo e Ottimismo riguardano quel sentire generale nei confronti dell' umano (anche a livello inconscio, cioè, cioè senza riflessione approfodita sulle ragioni di questi sentimenti)
Abbiamo ricordato anche che Pessimismo e Ottimismo in quel senso non hanno nulla a che fare con le banalità del tutto bello o tutto brutto in modo semplicistico, o alle semplici considerazioni per il breve termine riferite al proprio tornaconto personale, seppure importante, sereno o tragico che sia.
Poi abbiamo parlato di una credenza comune ancora oggi, tendenzialmente di Destra, di eliminare dal discorso delle cause la questione...

​

(Clicca e apri il Pdf per completare la lettura)

 

                                          

​

​

 

 

​

Georgejefferson

Masterfusion channel

MASTERFUSION SFUMATO E CONTORNATO SF.TR.
bottom of page