

SIMBOLOGIA
​
Premessa
​
I simboli sono invenzioni umane, significanti che rimandano ad "altro" rispetto al simbolo stesso, ma sempre e comunque un prodotto del nostro immaginario. Nonostante la cultura umana sia influenzata da condizionamenti, la libertà di coscienza rimane sempre possibile. È infatti l'individuo, e non la cultura, a determinare se stesso.
​
Questo semplicemente perché non c'è una "cosa in sé" evidente,
chiamata cultura e con una intenzionalità propria, capace da sola (a prescindere dal nostro giudizio) di condizionarci contro il nostro volere.
​
IL SIMBOLO
LIBERSYMFUSION
​
​
​​Questo simbolo è uno dei loghi del progetto Video/ letterario Masterfusion. Rappresenta nel nome la libertà di fondere insieme diversi simboli unificando i vari significati. Oltre a quella da me attribuita, si presta volentieri alla libera interpretazione e quindi può risultare esplicito, ma anche controverso, a seconda dei punti di vista.
​
In sintesi, il simbolo rappresenta il confronto costruttivo tra il bene e il male, auspicando un percorso verso il miglioramento.
Un miglioramento in contrasto con la mentalità scoraggiata del conservatore, che pone il male sullo stesso piano di dignità del bene, in quanto lo pensa sempre come inevitabile.
​
Il significato più profondo spiega il perché dell' insieme di diversi simboli:
​
1) La fiamma
Rappresenta l' equilibrio tra la ragione e sentimento. Rappresenta l' auspicio a non seguire solo il sentimento senza la ragione, oppure il contrario, allontanandoci da noi stessi. L'intuito è la nostra capacità di riflettere sulle sensazioni immediate, non è "altro" da noi. Senza la ragione riflessiva, possiamo vivere sofferenze inutili, credere a volte di essere gli unici a soffrire. Come la ragione senza il cuore può diventare cinica e disumana, cosi il cuore cieco senza ragione può farsi altrettanto pericoloso. E' un auspicio a trovare dentro di noi la forza e fiducia necessaria e superare i momenti più oscuri.
Le emozioni esistono e non possiamo evitarle. Non vanno represse senza approccio costruttivo perché poi ritornano più violente di prima, vanno capite nelle ragioni profonde e quando è il caso, accettate. Le decisioni importanti non andrebbero prese sulla spinta delle emozioni non capite, non elaborate, ma dal ragionamento "affettivo" che le ha comprese nel loro sviluppo storico. Cosi si costruisce, non si distrugge, si equilibra, non si cade.
​
2) La croce
È un omaggio ai valori positivi della cultura occidentale, tra cui quelli promossi dal cristianesimo, inteso come insieme ed esempio di valori positivi e universali. Una forte carica di senso nei confronti della difesa, del riconoscimento e della dignità del lato fragile e sensibile della persona umana, senza che questo aspetto sia scambiato per debolezza.
​
3) Il cerchio
E' un' omaggio alla cultura orientale nei suoi migliori risvolti positivi ma anche un " Tao " modificato. Se l' originale rappresenta l' equilibrio dei contrari pensati come una realtà statica e sempre uguale (con il seme potenziale di un polo dentro nell'altro) qua e' da riferirsi invece al confronto dialettico tra il positivo e negativo, in divenire, e con il bianco del positivo maggiore sul nero del negativo, senza nessun "seme" al suo interno.
E' l' auspicio e principio speranza alla presa di coscienza individuale, che si impegna verso il bene comune per scelta libera e ragionata, escludendo la prassi conservatrice dell'imposizione autoritaria in quanto controproducente, e capisce la necessità della giustizia.
4) La resistenza
Il piccolo simbolo rappresenta la resistenza, ispirandosi alla mitologia di Star Wars e, più in generale, a tutte le lotte per la libertà. Celebra la forza ed il coraggio contro l' oppressione e le gerarchie fisse stabilite con prepotenza a priori, contro il concetto troppo spesso abusato di "repressione preventiva"
​
5) L' empatia
E' l' insieme significante più importante di questo simbolo.
L'empatia è il formarsi della capacità di mettersi nei panni degli altri, è il fondamento di ogni diritto universale, perché "gli altri" siamo noi per qualcun'altro.
Non si tratta di negare l'esistenza del male, ma si critica la sua concezione decisa a priori come statica, immutabile e inevitabile. Se i valori fondamentali possono avere un senso condiviso, il negativo va escluso dalla giustificazione, non ha "pari dignità" del positivo, e questo e' logicamente compreso grazie a quella empatia naturale che possiamo sperimentare, essendo noi stessi "altri" per qualcun'altro.
E' in primo luogo una scelta, una maturazione personale, una direzione che si scontra con il fatalismo pessimista della visione statica e sempre uguale dell' esistenza, aprendo le porte della fiducia nel possibile miglioramento dello stato di cose, nel mondo.
​
Quindi un simbolo progressista, di sinistra.
​
La ricerca dell' oggettività storica e universale del concetto di sinistra e' il tema principale del progetto video/ letterario Masterfusion. Anche se può apparire irriverente o blasfemo da punti di vista diversi o dogmatici, esso e' invece un invito alla comunione pacifica nella pari dignità di ognuno, anche se diverso, nei diritti fondamentali di base. Un invito al coraggio verso la liberazione dagli schemi imposti con la prepotenza e per il libero fiorire della persona, con gli schemi che preferisce, in un quadro di regole fondamentali potenzialmente condivise di comune convivenza pacifica.
La strada verso l' unificazione spontanea del genere umano insieme ai valori universali da esso derivanti:
​
La libertà, l' uguaglianza e la fraternità.
​
​


IL SIMBOLO MASTERFUSION
​
​
​
​
Questo simbolo è l'altro logo del progetto ed è centrale nel canale
Youtube dedicato, ovvero il masterfusion channel, canale di raccolta dei video in stile di intrattenimento "youtuber" che tratta il tema del progetto. Il disegno e' una citazione estetica al simbolo della storica discoteca "Cosmic" di lazise in provincia di Verona
(vedi il Tab dedicato qui), che derivava a sua volta dal logo del gruppo disco/funky anni 70 "Commodores".
E' una scelta puramente estetica e di ricordo personale di un magico periodo nella storia della musica del nord-centro Italia, dove faceva tendenza il fondere stili e contaminazioni musicali diverse. Da un certo punto di vista, si può farne una metafora con l' auspicio progressista all'unificazione federale del genere umano, nei valori di base riconoscibili da tutti ma nel rispetto delle singole e bellissime tradizioni locali, quando innocue, da supportare e anche incentivandone la libera contaminazione, come unità nella diversità.
​
​
​
Georgejefferson
Masterfusion channel
